|
aengusilvagabondo, penso (e spero) che gli inverter degli UPS diano in uscita una tensione sinusoidale modificata, ossia una forma che approssima la sinusoide anche se con una serie di gradini. Se ricordo bene l'onda quadra ha un valore medio superiore a quello della sinusoide e ciò potrebbe mandare in crisi certi componenti che si trovano a dover dissipare più calore di quello previsto a progetto. Altri problemi per certi circuiti digitali critici può essere provocato dalle armoniche (multipli della frequenza fondamentale) di cui l'onda quadra è ricca ed invece sono assenti nella sinusoidale pura. Esistono anche UPS ad onda sinusoidale pura, ma sono costosi.
Venendo alle pompe, il fatto che assorbano tre volte allo spunto può essere importante o no, a seconda che questo assorbimento triplo ecceda o no le possibilità dell'inverter. Credo però che negli UPS moderni ci sia un sistema di limitazione che impedisce all'inverter di danneggiarsi a fronte di una richiesta di potenza eccedente le sue possibilità.
Mi sembra però strano che la corrente, anche triplicata, di qualche pompa da acquario riesca a mandare in crisi un UPS di una potenza ragionevole. Ho letto che certe pompe se alimentate con onda quadra non partono proprio ed allora, forse, l'assorbimento non sarà più di tre volte, ma di più e c'è anche la possibilità che si brucino. Di che potenza sono le pompe di cui parli. Come hai verificato che l'onda è quadra, hai un oscilloscopio?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
|