Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2008, 22:11   #10
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Dicevo che senza sifonare il fondo, ad esempio, si rischia di formare zone anaerobiche che possono essere ricettacolo di batteri patogeni... e tanto più lasciando in decomposizione un pesce morto nell'acquario
Simone Gentili, ti posso garantire che la sifonatura del fondo non solo è inutile ma addirittura dannosa. In tutte le mie gestioni non ho mai fatto uso di sifonature di sorta, sia in vasche dove i pesci erano le prime donne e in altre dove questo ruolo veniva ricoperto dalle piante. Mai avuto o registrato malattie e mai visto muffe. La chiave di volta in ogni vasca è proprio la conduzione che deve essere il più equilibrata possibile. La sifonatura magari "profonda" come alcuni effettuano la ritengo dannosa in quanto gli eventuali fanghi di sedimentazione che inevitabilmente si formano in substrati e vasche avviate da tempo possono venire aspirati o danneggiati a tutto discapito del filtraggio biologico. Che ben vengano le eventuali zone anaerobiche (da non confondere con zone anossiche) che come dice Mkel77, contribuiscono a rendere equilibrato l'ecosistema anche se di norma in substrati alti fino a 5 cm e in presenza di lumachine e caridine è veramente improbabile che si formino. Il lasciare un pesce morto in vasca (anche della taglia di un Crossocheilus siamensis) può far storcere il naso a molti, visto che di norma si consiglia di eliminare immediatamente il cadavere ma ci sono situazioni e situazioni, è ovvio che in vasche poco equilibrate, da poco allestite o con una flora batterica in difficoltà o poco piantumate questo è un consiglio validissimo, ma in questo caso dove i valori di fosfati di nitrati ecc ecc. sono assolutamente a zero non può che aiutare ed alimentare l'intero ecosistema, caridine compreso che lo hanno divorato (lisca a parte) nel giro di una notte !!!

Originariamente inviata da Mkel77
Giuseppedona, stai dando per scontata l'assenza di potassio, ma in assenza di un test, è una congettura che resta tale...........ma se le piante continuano a crescere a ritmi "normali" secondo me è una eventualità da escludere, almeno per ora.
Bhe! non proprio normali, la crescita è ovviamente molto più lenta o quasi ferma rispetto al periodo in cui si fertilizzava, si immetteva CO2 ecc. ecc. ma in compenso non vi è la presenza di un solo filo d'alga
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10597 seconds with 13 queries