Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2008, 16:59   #7
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Simone Gentili, ti posso garantire che la sifonatura del fondo è una cosa un pò sopravvalutata secondo me..........non ho mai sifonato il fondo, pur avendo una vasca fortemente piantumata ed abbastanza popolata.
Lasciavo foglie e marcire sul fondo che sparivano sotto l'azione di lumache e detrivori vari, pur mantenendo i nitrati a zero (purtroppo).

Le sacche anaerobiche, più che ricettacolo di batteri possono portare alla formazione di colonie denitrificanti, ma solo in condizioni particolari che prescindono dalla sifonatura.


Giuseppedona, stai dando per scontata l'assenza di potassio, ma in assenza di un test, è una congettura che resta tale...........ma se le piante continuano a crescere a ritmi "normali" secondo me è una eventualità da escludere, almeno per ora.
Fatto sta che ad un certo punto qualche elemento si esaurirà.

Tornando al ciclo dell'azoto, continuo a dire che non possiamo parlare di ciclo interrotto dall'azione delle piante, perchè queste assimilano solo parte dell'ammonio disponibile lasciando il resto ai batteri, le piante assorbiranno anche nitrati, e gli ioni H+ liberi non porteranno ad una variazione sensibile del pH grazie al potere tampone del Kh.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09155 seconds with 13 queries