condormannaro, posto che le tue osservazioni sono più che condivisibili, e se ricordo bene sei pure competente in materia, quello che mi chiedo è se effettivamente ne valga la pena.
per riassumere: sul punto uno ci sarebbe da lavorarci sopra (chi? mi chiedo), ma magari pure il punto due potrebbe avere una diversa interpretazione. sono ipotesi da bar, ovvio

, però quel "dico" potrebbe essere pure una storpiatura di quella forma che si usa per precisare un qualcosa che viene ancora utilizzata negli atti.
in poche parole: se ricorre al prefetto in teoria se la cava con una raccomandata; se va davanti a un gdp, o è in grado di difendersi e argomentare le sue tesi da solo, oppure gli occorrerà un avvocato...
e qui torniamo all'inizio del mio discorso