Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2008, 10:14   #13
pani
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pesaro
Età : 43
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ciao pani, mi faresti capire un pò stò fatto dell'impianto d'osmosi collegato al pozzo?
ank'io vorrei fare una cosa del genere, xkè mi sembra un peccato sprecare tanta acqua potabile, visto ke posso prendere l'acqua dal pozzo e ribbuttare in esso quella di scarto.
stò allestendo un rio 400 x diski (300l netti credo), quindi avrei bisogno di circa 100l a settimana, tu cm mi consigli di fare?
ciao struke,
per un acquario da 300l, per me 100 di osmosi sono troppi (e' 1/3 di tutta la vasca....) io farei 40l di osmosi e 40 di acqua di rubinetto o pozzo (ovviamente senza usare sali per integrare la osmosi) :
innanzi tutto controlla gh kh no2 no3 dell'acqua del pozzo e dell'acquedotto
se nel pozzo hai nitrati e nitriti ben maggiori dell'acqua dell'acquedotto la scartiamo in partenza
se per i secondi 40 l decidi di usare acqua del rubinetto devi farla stabulare in tanica 1-2 giorni con tappo aperto per far evaporare il cloro; (questa procedura potresti farla comunque per tutta l'acqua che prepari per il cambio....gli fa solo bene)
in pratica il concetto che adotto io e' di miscelare acqua ro e acqua del rubinetto in dosi da ottenere la durezza che voglio; attualmente faccio 50% di ro e 50% di rubinetto; se uso l'acqua del pozzo che e' piu dura di quella del rubinetto (nel mio caso) dovrei variare le percentuali.

veniamo all'impianto:
ti dico subito di evitare di ributtare l'acqua di scarto nel pozzo non faresti altro che aumentare la durezza dell'acqua che vai a filtrare; lasciala scorrere liberamente verso lo scarico o al limite se proprio non vuoi gettarla usala per innaffiare le piante (ma evita di ributtarla nel pozzo o di usarla per completare la "miscela"per il cambio poiche e' un concentrato di durezza

l'impianto del pozzo (hai una pompa sommersa o fuori terra?) lavora solitamente con pressioni di 1-2 bar (regolabili dal pressostato) e quindi insufficienti per l'impianto osmosi.
io dal rubinetto in giardino collego il classico tubo in gomma per innaffiare (con una riduzione) al classico tubo nero da 5mm dell'impianto osmosi;seguendo il percorso dell'acqua incontriamo i seguenti elementi:
1) filtro a sedimenti (nell'acqua del pozzo e' frequente trovare materiale in sospensione)
2) pompa booster per innalzare la pressione fino a 5-7bar (di acqua priva di sedimenti altrimenti la booster si rovina)
3) filtro a carbone (si puo fare a meno visto che non ce cloro nell'acqua del pozzo ma io precedentemente ero collegato all'acquedotto e quindi mi serviva...)
4) membrana osmotica

il mio impanto e' alloggiato in garage appeso sopra un ampio lavandino quindi con il tubo di gomma dallla fontanella raggiungo l'impianto , metto la tanica nel lavandino,ci infilo il tubo di uscita della ro e quella di scarto va liberamente nello scarico del lavandino.

se il pozzo e' di tua esclusiva proprieta ti consiglio di studiare un collegamento fisso all'impianto ro da aprire e chiudere con un rubinetto;
(ricordati sempre pero di avere il rubinetto aperto quando accendi la booster e poi alla chiusura spegnere prima la booster e poi chiudere il rubinetto)

se proprio poi vuoi essere "professionale" potresti sostituire al rubinetto un'elettrovalvola che colleghi insieme alla booster e quindi quando "accendi l'interuttore" arriva energia elettrica contemporaneamente all'elettrovalvola che apre il passaggio dell'acqua e alla booster che pompa per alzare la pressione.
poi quando togli corrente si chiude l'elettrovalvola (non passa piu acqua) e si spegne la booster

ho scritto un tema -05
resto a disposizione per chiarimenti
saluti
pani non è in linea  
 
Page generated in 0,14346 seconds with 14 queries