|
|
Originariamente inviata da Linneo
|
Che ci si fa? Tantissimo.
Ad esempio si controlla la qualità dell'acqua del rubinetto, la qualità dell'acqua RO, l'assorbimento delle piante, i processi di degradazione all'interno di una vasca...
Se uno lo conosce, difficilmente poi ne fa a meno.
|
Ti puoi spiegare meglio ? Io ho entrambi gli strumenti sia PHmetro che conduttivimetro della Hanna e ti posso dire che il PHmetro è abbastanza affidabile e lo uso costantemente, mentre il conduttivimetro, pur essendo un ottimo strumento lo utilizzo semplicemente per verificare la bontà dell'acqua RO....ma per il resto non ritengo abbia una forte valenza sulla conduzione della vasca. Quando noti un innalzamento dei valori di microsiemens i fattori sono molto diversi e pertanto quali parametri si sono sballati ? Per saperlo devi andare a fare comunque i test per verificare qualè il parametro fuori scala.....tanto vale.....fare i test
|
|
Originariamente inviata da scriptor
|
|
(mi auguro che si trovino in farmacia o simili)
|
Buona fortuna.....io all'inizio ho fatto il tuo stesso errore è ho dovuto necessariamente ripiegare nuovamente sul web. Ti consiglio di non prendere le bustine, scomode e costose ma le bottiglie da 500ml di soluzione tampone. prima però accertati se il tuo PHmetro effettua la calibrazione su uno o due punti
