Discussione: O_O che pesce è?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-12-2007, 00:17   #42
Serpentemarino
Protozoo
 
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Serpentemarino

Annunci Mercatino: 0
Se posso riportare momentaneamente l'attenzione sulle lucertole, vorrei fare una precisazione.
La coda di molti sauri ha una conformazione particolare: ogni vertebra caudale presenta una sorta di crepa, chiamato punto di rottura, che permette al rettile di praticare l'autotomia ovvero l'amputazione volontaria della coda. Questo è possibile grazie a una forte contrazione dei muscoli che chiude anche i vasi sanguigni permettendo all'animale di non morire dissanguato.
Si tratta di un metodo di autodifesa piuttosto passivo: si molla la coda che inizia a dibattersi per distrarre il predatore.
Arriviamo al punto. In alcuni casi a causa di un'aggressione o comunque di uno spavento il rettile cerca di praticare l'autotomia senza riuscire, quindi la prima coda rimane attaccata ma il corpo sente lo stimolo di far ricrescere una coda nuova dato che secondo lui la prima è andata persa. Quindi si crea una biforcazione composta dalla coda vecchia (ancora attaccata e funzionante) e da quella nuova, altrettanto funzionale, ma di aspetto diverso dato che la coda ricresciuta presenta squame differenti ( con una più ottenta osservazione potrete notare la differenza) e non permette di praticare nuovamente l'autotomia se non in un punto compreso fra la prima vertebra caudale e la vertebra nel quale si è verificata la rottura!
Sono stata spiegata?
Serpentemarino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10823 seconds with 13 queries