Discussione: esistono?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-12-2007, 23:00   #41
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come vedi dal mio profilo il mio acquario è quasi come il tuo e tengo un buon numero dipesci. Infatti secondo me dedicare 35 litri a piante e caridinie è proprio sprecato, poi i gusti son gusti. Il mio acquario non è un buon esempio perchè ci sono le boraras brigittae di troppo , provenienti dal mio primo acquario che era davvero troppo troppo piccolo. Sono di troppo perchè essendo molto piccole hanno un pò paura degli altri pesci mentre sarebbe meglio dedicare una vasca solo a loro con al max piccole caridinie.

Ma non voglio scoraggiarti, anche se i barbus non ci stanno, le soluzioni che ti ho dato prima sono tutte valide e interessanti. Rivediamole dalla più facile:
-1betta splendens + caridinie: ph neutro, acqua di media durezza, pochissimo carico organico che implica una frequenza di cambio non eccessiva soprattutto se ben piantumato.

-5-7 Rasbore hengeli o espei(difficilmente le più grosse superano i 3cm) con 2-3 pangio: ph leggermente acido acqua tenera, carico organico un pò più alto dovuto al numero maggiore di pesci, quindi occorre monitorare bene i nitrati e probabilmente un filtro più grande e o tante piante a crescita rapida(ceratophillum demersum e lemna minor assorbono moltissimi nitrati, te li consiglio in generale)

-una 10 di boraras brigittae+neocaridinie: forse la soluzione più interessante per quel litraggio, ma un pò più complicata per varie ragioni: difficile reperibilità delle boraras e delicatezza di ambientamento. Sono pesci minuscoli faticano a raggiungere i 2 cm ma se sani e a loro agio, in branco fanno la loro bella figura con colori molto sgargianti. Bisogna alimentarli con cibo molto fine senno rischiano l'occlusione intestinale grave.Valori dell'acqua leggermente acidi-neutri, durezze medio basse, carico organico praticamente nullo nonostante il numero perchè sono davvero minuscoli.

-Ciclidi nani: in 35 litri se sono netti si può tenere una coppia(e nessun altro abitante) di apistogramma trifasciata o borelli. Pesci molto belli, particolari e dal comportamento interessante, sono però di difficile reperibilità e relativamente esigenti.Se ti piacevano molto i ramirezi facci un pensiero, puoi documentarti qui:
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20borelli.htm

dopo ti posto anche una bellissima foto del trifasciata maschio
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12167 seconds with 14 queries