Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2007, 22:13   #14
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ma questa decalcificazione cosa sarebbe?
Come ha già ampiamente espresso TuKo, la decalcificazione biogena è un processo che si istaura in casi estremi allor quando le piante non riescono a trovare fonti di carbonio utili alla loro sussistenza per cosi dire (per usare le stesse parole del caro TuKo) "facili" da assorbire e si cimentano nell'estrazione di tale composto proprio dai carbonati presenti in acqua. Ciò comporta un progressivo abbassamento del KH con valori che possono facilmente andare prossimi allo "0". Ne consegue che con un tampone bassissimo il PH oscillerà facilmente su valori molto acidi. Il principale segnale di una decalcificazioni biogena in atto è una leggerissima coltre polverosa bianca che ricopre piante e arredi. Ma ripeto si istaura solo in particolari vasche fortemente piantumate ed illuminate su cui non viene erogato un quantitativo corretto e sufficiente di CO2.
Nella linea di fertilizzazioni Seachem esiste, per esempio, un prodotto, l'Excel, che altro no è che una fonte di carbonio organico facilmente assimilabile oltre ad altre componenti che si reputino essere antialghe.

P.S. spero non aver detto troppe c...te
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12665 seconds with 13 queries