Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2007, 14:57   #74
skimmer
Avannotto
 
Registrato: Mar 2003
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi io sono stato in qualche acquario pubblico, Londra, Amsterdam, Santo Domingo, San Diego, Barcellona, Valencia e anche in Italia ho visto Siracusa, Napoli (tanti anni fa), Genova e Messina.
Faccio una classifica per chi capitasse in uno di questi psti e vuole sapere cosa li aspetta.
Parto dal Migliore in giù fino al peggiore:

1° posto Santo Domingo (sarà perchè pescano l'acqua direttamente ma gli animali stavano proprio bene, divertente, interessante e c'è molto reef da vedere) anche li si possono mettere le mani in un paio di vasche, ma con il cambio continuo d'acqua dall'oceano credo non sia troppo pericoloso per gli animali. Sembravano tutti in buona salute.)

2° posto San Diego (molto curato e spettacolare, sembrava una bella struttura, interessante e con animali anche mai visti se non in foto)

3° posto Amsterdam (l'ho visitato la prima volta nel 92, stavano riproducendo cavallucci marini e pagliacci, le vasche erano piccoline ma ben tenute, e si respirava aria di ricerca)

4° posto Valencia (non male ma poco reef, ma si respirava rispetto per gli animali e c'è un bellissimo parco tra un silos e l'altro con ponti e laghetti artificiali dove gli animali stavano bene. Peccato per le balenottere perchè erano davvero tenute in spazi troppo piccoli.)

5° posto Londra (non male, ma per una città come quella, mi sarei aspettato di più)

6° posto Barcellona (così così, poco interessante, molto turistico.)

7° posto Siracusa (piccolo, quasi casalingo, gestito da un signore gentile che però non capisc più di tanto)

8 posto Napoli (a me è piaciuto molto ma avevo 12 anni quindi lo metto in fondo alla classifica perchè sicuramente al tempo non capivo una sega, quindi bisognerebbe verificare ora.... se esiste ancora.)

9° posto Genova. VERGOGNOSO, tutto quello che dite è vero, e non state esagerando, anzi, siete stati troppo buoni. E' un lagher per pesci disperati, dove con tutta la pila che hanno potevano fare qualcosa di veramente degno e invece è davvero scandaloso!!! NON ANDATE a visitarlo, tempo sprecato, vi ribollirebbe il sangue a vedere quella cosa che non si può neanche chiamare acquario secondo me.)

10° posto Messina (dovremmo denunciarli per maltrattamento animale, inoltre i vetri di ste vecchie e luride vasche sono talmente graffiati che manco si vede cosa c'è dentro. E per fortuna che a Messina c'è la facoltà di Biologia Marina!!!! chissà...)

E non dite che sono troppo duro perchè per me è inconcepibile che un biologo si metta a studiare anni certe materie e poi non si legga un volume sul mantenimento di un acquario. Mi spiace ma non transigo su questo.

Altro che petizione, sarebbe il caso di unirci tutti noi e chiedere un finanziamento al primo comune disponibile a fare realizzare un mega progetto per un acquario che, in Italia (nel cuore del mediterraneo) ci dovrebbe essere, un acquario didattico, di ricerca, dove ogni appassionato competente possa dire la sua e fare le sue ricerche, un posto che si automantiene, collegato alle associazioni, ai club, perchè secondo me i costi di mantenimento sono così alti solo perchè usano filtri assurdi costosissimi e obsoleti. Una rete di vasche gestite con berlinese, magari sponsorizzate dalle varie marche che fanno prodotti come xaqua o elos, non avrebbe bisogno di tutta quella tecnologia, magari studiata con il fotovoltaico che fa andare il tutto in maniera autonoma.

Basterebbe un pò di buon marketing per portare i visitatori e guadagnare il denaro necessario a reggere la struttura.

Sono sicuro che non sarebbe impossibile.
skimmer non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10756 seconds with 13 queries