Discussione: sedimenti...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-12-2007, 22:56   #8
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
preve84, si , pesci ne ho 4 , ma ancora nel 200l per il momento , ....
Quote:
bhe.. tempo ne ho.. solo che di DSB ne so proprio zero!
il dsb , è un fondo sabbioso alto circa 10cm fatto con sabbia finissima , non te la complichi tanto , però si riescono ad ottenere ottimi risultati con sistemi più semplici e gestibili.....brevemente io farei così : sicuramente per qualche mese , avrai 2 vasche in funzione , inserimento rocce vive , circa 25kg spurgate , con sale ed acqua di qualità , dopo una settimana inizio fotoperiodo dopo 2 3 settimane a fotoperiodo ultimato , potrai inserire solo i coralli con rocce della vasca vecchia , lasciandone solo qualcuna ....(discosomi e zoanthus potrai inserirli anche prima ovviamente se i valori lo consentono , ma sefari come detto , da subito no3 e po4 saranno proissimi allo 0)dopo circa 1 mese anche più dall'introduzione dei coralli potri inserire i pesci ....in una vasca del genere , le filamentose , avranno vita breve , ovviamente non dovrai inserire alcun tipo di nutrimento , lentamente i coralli lo schiumatoio e le coralline , assorbiranno qual poco di nutrimento che troveranno in vasca ...in questo periodo , la vasca dovrà essere osservata molto scrupolosamente , si deve osservare l'endamento dello sviluppo algale , e la salute dei coralli ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11529 seconds with 13 queries