Discussione: Zeospur2: osservazioni
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-12-2007, 00:55   #8
awake
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Cittā: bernareggio
Azienda: karang
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Condor,apprezzo e condivido il tuo pensiero ,in parte, non in toto .
mi preme precisare che il mio intervento non suggeriva pero' un metodo,ne' tantomeno un metodo scientifico ,ma al contrario un processo logico e una cognizione delle cause e degli effetti basata sui dati. tali dati li abbiamo perche' frutto di ricerche,di studi,di sperimentazioni fatti da scienziati,biologi,chimici e fior di acquariofili.......forse non li abbiamo tutti ,ma ne abbiamo molti e potremmo ragionare su questi. e' innegabile che i risultati dei nostri personali approfondimenti e' proporzionale agli strumenti scarsi e talvolta imprecisi che tu menzioni. esistono inoltre altre componenti che entrano in gioco,componenti soggettive ,quali l'estetica ,quindi anche i presupposti variano,lo scopo ,il fine possono essere differenti da un acquariofilo all'altro.....dunque anche l'iter sara' diverso. non tutti vogliamo coralli con gli stessi colori. ma si suppone che tutti vogliamo i nostri animali in salute.

in merito alla questione del prodotto ,alle sue componenti ,e all'impossibilita' di conoscerne il contenuto ,credo ci sia un malinteso. dal tuo intervento ho notato che questo argomento ti sta particolarmente a cuore . allora mi spiego meglio: quando integro il boro uso una boccetta che si suppone contenga anche boro,faccio un test e vedo che il valore boro e' salito dopo la somministrazione(verifico).se doso un reefbooster suppongo che ci siano contenute le sostanze citate nell'etichetta e sono consapevole di utilizzare un alimento. quando uso lo zeospur che prodotto uso? un antialghe al pari di quello per le piscine ? non credo. forse della candeggina per sbiancare meglio i coralli? non vorrei proseguire nelle caxxate. mi interessa invece sapere se effetivamente contiene rame e quali potrebbero essere le controindicazioni,sempre che ce ne possano essere,magari non ce ne sono. quello che pero'intuisco e'che a differenza di un integratore il cui scopo e' quello di apportare all'acqua la giusta concentrazione del tal elemento,lo zeospur e' invece un prodotto che pare avere un'azione tossica nei confronti di alcune alghe come le zooxantelle. quindi tradotto in termini semplici non e' pappa,ma e' una purga e se uno per star bene si deve purgare ogni settimana, un problemino a monte ce l'ha . e' qui che deve partire il ragionamento logico. non so se pohl l'abbia ancora ma ricordo una dosometrica agganciata a un flacone di 2 litri di zeospur sui sulle sue vasche.......il che lasciava pensare ad un utilizzo quantomeno quotidiano.

io parto soprattutto da studi altrui,ricerche effettuate da persone qualificate ma anche da piccole esperienze personali.

le zooxantelle in natura esistono,non sono una invenzione/piaga dei nostri acquari. esistono perche' vivono in simbiosi con alcuni coralli,e noi stiamo parlando di acropore e sps in generale. sempliflico: secondo gli studiosi le zooxantelle rappresentano uno dei mezzi attraverso i quali il corallo soddisfa il proprio fabbisogno energetico,assieme alla predazione,alla filtrazione e alla luce. troviamo una concentrazione di zooxantelle maggiore o minore ,sui tessuti del corallo,a seconda delle condizioni dell'acqua ,della luce,del movimento(e quindi della facilita' o meno che i polipi hanno nel predare). in particolari condizioni il corallo viene ricoperto in maniera massiccia dalle zooxantelle assumendo quel colore scuro,marrone verde che a noi tanto dispiace. 5 volte su 10 attribuiamo questo ad un innalzamento dei nutrienti,in particolare dei po4. le restanti 5 volte ad un illuminazione insufficente. a volte dimentichiamo pero'che anche la mancanza di cibo fa si che il corallo sia costretto a trarre nutrimento dal lavoro delle zooxantelle agevolandone lo sviluppo e la propagazione(e rimanendone poi pero'vittima). ricordo un amico che pur avendo valori perfetti di acqua e una buona illuminazione aveva acropore loripes,humilis,gemmifera scurite da un esubero di zooxantelle.in effetti sono animali che per conformazione ricevono "male" la luce. dietro consiglio di un altro amico (Giando docet ) incrementando la somministrazione di cibo,ha potuto verificare un'ottima ripresa dei colori.
dell'importanza della luce se n'e' parlato in tutte le salse, di watt x litro, lumen,par,temperatura di colore,spettro. la realta' e' che la nostra luce e' spesso molto scarsa rispetto all'irradiazione solare ,quindi al corallo viene a mancare gia' una prima fonte dalla quale trarre energia. erroneamente ho provato anni fa a lasciare x interi giorni delle mie vasche illuminate 24 ore al giorno,ininterrottamente e ho appurato mutamenti strabilianti sulle colorazioni degli animali. alla luce di quella esperienza oggi,saltuariamente,modifico per un paio di settimane il fotoperiodo incrementando le ore di luce a discapito delle ore di buio. quando gli animali hanno raggiunto la colorazione a mio avviso "giusta"ritorno al ciclo normale . l'aumento della quantita' luce stimola le pigmentazioni,agisce sulle cromoproteine,rafforza i colori e fa si che le zooxantelle regrediscano.io sono obbligato a farlo perche' ho solo 540 wat su120x110x60.
anche la questione cibo e' importante . spesso in una vasca con nutrienti bassissimi,il cibo predabile viene somministrato in razioni scarse e magari di pessima qualita',in momenti sbagliati,o addirittura rimosso velocemente da skimmer e filtri prima che i polipi si siano cibati. e per questo motivo che sostengo l'importanza del dsb,substrato che tra le tante virtu' ha quella di rilasciare in maniera costante e naturale cibo vivo.
la chimica della nostra acqua e' spesso lacunosa e altalenante ,mancano alcuni elementi che anche se integrati velocemente si ossidano o vengono consumati o rimossi dallo skimmer,quindi apportarli in maniera costante ed equilibrata e' allo stesso tempo impresa difficile ma necessaria.

in conclusione(visto che se io mi son rotto le palle di scrivere ...mi immagino voi di leggere),per una serie di considerazioni,magari errate, io penso che per una vasca nella quale si riescono ad avere illuminazione abbondante ,nutrienti bassissimi,apporto sufficente di cibo ,presenza in concentrazioni sufficenti dei principali elementi, la necessita' di utilizzare lo zeospur dovrebbe essere sporadica,come l'assunzione di una medicina da assummersi in caso di bisogno , e non calcolata come se fosse parte integrante di un metodo di gestione o di una dieta quotidiana.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
awake non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10253 seconds with 13 queries