Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-2007, 00:34   #2
Mouser
Guppy
 
Registrato: Jul 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mouser

Annunci Mercatino: 0
Beh, considerando la potenza necessaria al funzionamento a regione di un acquario non ci sono molte alternative. I sistemi a batterie non ti aiuteranno.

Per i casi d'emergenza, invece, un piccolo gruppo elettrogeno (800W) puo' mantenere "in vita" la vasca a tempo indeterminato (almeno finche non rimani a secco ) fino al termine del black-out (riscaldamento e/o raffreddamento, movimento acqua e forse un paio di neon, ma piccoli)

Allora mi sembra ci sia un po' di confusione tra inverter e generatori.
Scusa il preambolo specie se scrivo cose gia' di tua conoscenza.

Gli inverter, di cui si parlava nei messaggi precedenti, trasformano la corrente continua (quella delle batterie negli UPS, e tutte le batterie in generale) in corrente alternata. A seconda della qualita' dell'inverter l'onda generata e' piu' o meno dolce (sinosoidale) Per la maggior parte degli apparecchi elettrici un onda "quasi sinusoidale" o "quadra modificata" e' piu' che adatta. Lo e' sicuramente per tutti i carichi resistivi (riscaldatore, luci ad incandescenza, ecc) ma non permette il massimo rendimento con i carichi induttivi (motori elettrici, trasformatori e luci fuorescenti) per i quali serve, per avere una massima efficienza, un'onda sinusoidale completa.

Se identifichiamo per apparecchiature elettroniche radio, computers, modem ecc ecc questi sono tutti alimentati (internamente) a corrente continua che ottengono "raddrizzando" la corrente alternata. Magari con lo stereo alimentato da un inverter potresti sentire dei fruscii dovuti alle frequenze introdotte dalle onde quadre. (detta piu' o meno in soldoni)


Questo per quanto riguarda gli inverter.

I gruppi elettrogeni, invece, azionano meccanicamente un "generatore" di corrente del tipo monofase (ad uso civile), la tipica corrente casalinga o trifase (la corrente di potenza degli ascensori) e quindi producono gia' di loro corrente alternata a 50Hz adatta per lampadine flurescenti ma anche per frigorifero in caso di black-out

La variabilita' dei costi dipende da tanti fattori: l'autonomia, la potenza totale generata, il rumore in decibel prodotto, la marca del motore a scoppio in dotazione, la stabilita' dell'erogazione ecc ecc,

Per una cifra intorno ai 100 euro, trovi un generatore da 800W resistivi/500 W induttivi. Per circa 300 euro lo stesso ma silenziato. (prezzi quotati da:) http://www.bricoshop.it/browse.asp?c...rogeni_piccoli


Un'ultima osservazione. Questi sono gruppi elettrogeni e non gruppi di continuita' come gli UPS e quindi in caso di black-out li devi azionare tu, tirando la funicella

Inutile aggiungere, che se volessi alimentare piu' carichi, prendi un gruppo di potenza piu' elevata.

Spero essere stato utile.
Mouser non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10412 seconds with 13 queries