Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-12-2007, 15:10   #13
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nico.milano
...

la terra sul fondo varia da circa 8-10 a 15-16 cm

....

Grazie mille,
Nico
-05 -05 -05

nel tuo caso vedrei bene un filtro sotto sabbia (ma in questo caso andiamo OT e non sono preparato)

mi auguro che il cavetto sia bello lungo in modo da riuscire a coprire uniformemente il fondo della vasca -28d#

di sicuro credo ti sarà utile per fare in modo che non si creino troppe zone anossiche (prive di ossigeno disciolto ma con ossigeno 'legato' ... NO3, PO4 ecc) che se da un lato favoriscono le denitrificazione dall'altro potrebbero causare non pochi problemi nel caso gli NO3 finissero di essere a disposizione dei batteri anaerobi e che quindi passano a utilizzare l'ossigeno di altri composti tipo PO4 liberando acido fosforico in acqua -04

come mai un fondo così alto ?

non so se sia conveniente o meno ma mi sentirei di suggerirti di inserire delle melanois per smuovere il fondo

ps. se dovessi aver detto eventuali cappellate bastonatemi pure .. ma con dolcezza

ps2.

ho letto persone che dicevano che dopo un certo tempo, con il riempimento degli interstizi tra la ghiaia, causa detriti/fanghi ecc., l'effetto del cavetto finisce (parlo del movimento d'acqua), sarebbe interessante approfondire la questione
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08793 seconds with 13 queries