Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2005, 15:28   #9
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
---------
[quote="Ricca"]
Non sono completamente daccordo!!!!!
In dotazione allo schiumatoio c'è un tubicino per l'aria abbastanza lungo.... diciamo da arrivare alla sommita del bicchiere stesso!!!
Ora io mi chiedo: quanta acqua deve cadere in sump per otturare tutto il tubicino??
---------

Se c'è una cosa che mi infastidisce è dover spiegare e/o tornare su cose che sono evidentissime.
Prima di scrivere questa frase non ti sei neppure preoccupato di verificare quello che avevo scritto o, almeno, soffermarti per cercare di capire.
Te lo spiego sperando che tu non sia uno di quelli che cerca ogni occasione per fare polemica.......
Il problema che ho descritto è un problema comune a qualunque schiumatoio, qualunque sia il progetto; ma mentre nei doppia pompa è irrilevante (proprio per il progetto), nei singola pompa diventa un problema serio.
Vado avanti nella spiegazione (anche se devo, purtroppo, ripetere quanto già spiegato nel messaggio precedente): se, anche solo per alcuni secondi (e capita) manca la corrente il tubicino di aspirazione dell'aria di qualunque schiumatoio si riempie di acqua (principio dei vasi comunicanti?) in quanto lo schiumatoio stesso è pieno d'acqua. Quando ritorna la corrente la pompa di schiumazione funzionerà alla massima portata (anomala) in quanto non avrà alimentazione di aria fino allo svuotamento del tubicino.
Questo, nei singola pompa, basta a far salire troppo il livello dell'acqua all'interno della colonna di contatto e, spesso, a riempire di acqua il bicchiere.

--------
Personalmente se il tubicino dovesse immergersi nell'acqua a causa dell'acqua presente in sump....... vorrebbe dire che l'acqua avrebbe già traboccato dallacsump concevidente allagamento della casa (e in questo caso il mio ultimo problema sarebbe vedere il funzionamento dello skimmer ).
--------

Non hai capito un tubo di quanto ho scritto!
Devo rivedere il mio italiano?

--------
Per quanto riguarda il fermo pompa: mai previsto a parte in caso di manutenzione o di black-out!!!
In caso di manutenzione, mi interessa relativamente se lo skimmer smette di schiumare!!!
In caso di black-out: torniamo al caso precedente, sarebbe l'ultimo mio problema!!!!!
--------

Ci sono tante situazioni per cui, durante la giornata, manca l'erogazione di corrente anche solo per pochi minuti (temporali, ecc.), ma se mi dici chi è il santo protettore degli acquari a cui ti sei rivolto per evitare che a te succeda, comincio a pregarlo anch'io!

--------
Per quanto riguarda la variazione di livello...... il livello in sump è mantenuto costante da un interruttore galleggiante (al massimo potrà variare di pochissimi mm).
--------

Ok, ci rinuncio!

--------
Per quanto riguarda le regolazioni....... tutto aperto, livello dell'acqua costante e vi posso assicurare che fa una bella schiumazione densa.....
Sul quantitativo..... bhe, forse un po' troppo!!!!
--------

Ok, tu devi essere uno di quelli che non ha confrontato mai neppure un 150 con un A 150.........
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11087 seconds with 12 queries