L'akadama è una terra allofana, ricavata dalle argille vulcaniche escavate sulle pendici del monte Fuji... di fertile ha poco o nulla, tranne alcuni elementi minerali a lenta cessione.
In pratica è una terra "cotta" e rappresa in granuli per azione geotermica.
In acquario si suole fare un fondo fertile misto con un inerte o con graniglia di lapillo lavico (oppure argilla espansa), ricoperto poi di akadama o di altra terra allofana (elos, ADA, aquazoo, etc.)
Forse l'unico materiale che non ha bisogno di essere accompagnato da un fondo fertile è la Fluorite di Seachem.... ma è tutt'altra cosa dall'akadama
