Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2005, 13:06   #3
Ricca
Imperator
 
L'avatar di Ricca
 
Registrato: Oct 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 7.243
Foto: 8 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 193 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ricca

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LGAquari
---------
Non concordo: il problema esiste ed è serio, molto serio, anche se aggirabile ma pochi sanno come.
Qui, commercialmente, mi do la "zappa sui piedi" ma mi sembra giusto dare le corrette indicazioni per far funzionare al meglio possibile un prodotto, anche se (in teoria, visto che parliamo di singola pompa) concorrente.
La maggior parte delle sump viene realizzata a vano unico (le ritengo sbagliate ma non è questa la sede adatta per parlarne) o comunque con il livello che varia quando c'è fermo pompa.
Questo può causare un forte innalzamento del livello a pompa di ritorno ferma (ed in questo caso l'osmoregolatore non c'entra più), con conseguente allagamento del bicchiere quando torna l'alimentazione.
Questo avviene per due motivi: 1) perchè il livello dell'acqua è molto più alto rispetto a quello di normale funzionamento, e quindi, al ritorno della corrente, la pompa spinge molta più acqua; 2) perchè allagandosi di acqua il tubicino di aspirazione dell'aria, la pompa si trova a spingere solo acqua (naturalmente quando c'è la presenza di aria l'acqua spinta dalla pompa è molto inferiore) almeno fino a quando non si riempie nuovamente di aria il tubicino.
L'allagamento del bicchiere annulla la schiumazione rendendo inefficace lo schiumatoio.
Si può risolvere progettando in modo corretto la sump come si piò vedere nel mio articolo su Acquaportal (ma c'è sempre, vero?); con quel sistema avremo il vano dello schiumatoio sempre allo stesso livello per cui il problema si limita al solo allagamento del tubicino di aspirazione dell'aria (se ne monteremo uno col diametro interno inferiore ridurremo ancora il problema).
Naturalmente la sump non dovrà avere le pareti alte ed il livello dell'acqua nel primo vano non dovrà superare i 20cm.
Non sono completamente daccordo!!!!!
In dotazione allo schiumatoio c'è un tubicino per l'aria abbastanza lungo.... diciamo da arrivare alla sommita del bicchiere stesso!!!
Ora io mi chiedo: quanta acqua deve cadere in sump per otturare tutto il tubicino??
Personalmente se il tubicino dovesse immergersi nell'acqua a causa dell'acqua presente in sump....... vorrebbe dire che l'acqua avrebbe già traboccato dallacsump concevidente allagamento della casa (e in questo caso il mio ultimo problema sarebbe vedere il funzionamento dello skimmer ).
Per quanto riguarda il fermo pompa: mai previsto a parte in caso di manutenzione o di black-out!!!
In caso di manutenzione, mi interessa relativamente se lo skimmer smette di schiumare!!!
In caso di black-out: torniamo al caso precedente, sarebbe l'ultimo mio problema!!!!!

Per quanto riguarda la variazione di livello...... il livello in sump è mantenuto costante da un interruttore galleggiante (al massimo potrà variare di pochissimi mm).

Quote:
--------
Regolazioni mal studiate, le regolazioni anche qui bene o male sono due, una e' la regolazione per l'ingresso dell'aria, l'altra e' la regolazione del livello, il livello lo si regola tramite lo stringimento del condotto di scarico, puo' piacere o non piacere, io preferisco l'alzare il livello dello scarico senza stringerlo ma non conosco idricamente parlando le differenze di stringere un tubo leggermente o alzare il tubo aumentando la prevalenza e di conseguenza facendo alzare il livello in modo indotto... a mio avviso pero' stiamo parlando di schiumatoi che gia' sono ad un livello di un certo tipo, ti ricordo che molti schiumatoi non hanno nemmeno la regolazione del livello se non tramite l'immissione.....
--------

Su questo non mi permetti di esprimere un giudizio.

--------
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
--------

Scusa, Gilberto, ma quando uno schiumatoio schiuma troppo liquido vuol dire che schiuma male, non che schiuma troppo.
Che poi si tratti di una questione di regolazioni o di progetto o di chissà cosa, è un altro discorso.........
Per quanto riguarda le regolazioni....... tutto aperto, livello dell'acqua costante e vi posso assicurare che fa una bella schiumazione densa.....
Sul quantitativo..... bhe, forse un po' troppo!!!!


__________________
Primum facere, deinde philosophari

La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ricca non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13905 seconds with 13 queries