Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2005, 10:39   #9
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Twilife
penso che opterò per le cinture in alluminio (farebbero pandan con la plafoniera e le finiture del mobile).
Quoto, con i profili in alluminio spesso sono disponibili accessori di finitura e strutturali esteticamente gradevoli, oltre che funzionali.

Originariamente inviata da Twilife
Per quanto riguarda il fondo pensavo piuttosto ad un pannello da 19mm diviso in 2 per adattarsi meglio e dissipare il peso (ho visto questa soluzione sui progetti di una vasca da 2400 lt allestita in una serra tropicale qui a Trieste).
Interessante, quindi dividendo in due le eventuali flessioni si limitano i rischi di rottura. Immagino la perplessità di chi deve fare la vasca. Ma sulla giunta è previsto un qualcosa tipo tirante di fondo?

Originariamente inviata da Twilife
Per il peso, non è un problema, ho preventivato un peso lordo dell' ambaradam allincirca sui 140000 kg e dal momento che il tutto poggia su solido granito al pinterreno non mi faccio problemi...
Beato tè -28d#

Originariamente inviata da Twilife
Devi calcolare che il parametro di maggior rilievo per la crescita di piante o invertebrati sono i lux nel nostro caso, lux/lt (che non devono arrivare a saturazione come molti credono, in natura si arriva a ciò solo per brevi lassi di tempo in condizioni di cielo limpido in pieno sole...) e non sti benedetti watt/lt, misura del tutto superficiale e commerciale, le variabili sono troppe per basarsi solo su questo parametro!...
Perfettamente d'accordo, illuminazione media (0.5W/l) preferisco considerarla come circa 40Lm/l, anche perchè a seconda delle temperature e resa cromatica i lumen variano, e parecchio. Vero anche che con spettri più completi, la radiazione viene sfruttata meglio.
Dovresti avere circa 18000Lm quindi circa 35Lm/l, sufficiente per la maggior parte delle piante, probabilmente rosse escluse.

Per quanto riguarda le ioduri metallici, anche a mè non esalta il colore di alcune lampade, però l'effetto delle ombre date dall'increspatura della superficie è notevole. La plafo è autocostruita? Se sì, valuta l'inserimento magari di una lampada a ioduri con riflettore integrato, attacco edison, consentono di avere anche la versione spot con fascio piuttosto stretto. Potrebbe tornare utile nel caso di un pratino in un area delimitata o l'inserimento di un gruppetto di rosse. L'adozione dell'attacco edison rende semplice la possibilità di orientare il fascio. Esistono da 35 e 70W, sono carucce, ma durano abbastanza, soprattutto con circuito elettronico, che oltretutto abbrevia i tempi di accensione e restricke.
L'unica cosa ricorda che con i reattori elettronici, la tensione d'innesco può arrivare a 5KV, quindi cavi e portalampada adeguati.
Con l'abbinamento dei neon non ci dovrebbero essere problemi si spettro.

Buon lavoro!!!
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12693 seconds with 13 queries