Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-12-2007, 15:02   #4
Scott
Plancton
 
Registrato: Oct 2006
Città: Bitonto (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
All'inizio anch'io pensavo fosse una cosa "normale", cioè l'incurvamento della colonna vertebrale dovuto a una questione genetica!
C'era solo una femmina nella mia vasca e le altre più piccoline in perfetto stato.
La situazione è però degenerata tanto da spingermi a credere che
non dipenda affatto da una questione di geni ma da un fattore esterno
che non riesco a individuare.
Ora anche le altre hanno la "schiena incurvata" verso il basso.
ho notato anche dei movimenti dondolanti tanto che ho cercato in rete
e ho riscoperto la questione del sale, di cui già avevo sentito parlare in passato, come rimedio a questi "dondolamenti" dei lebistes.
Ho aggiunto per tanto 12 gr. di sale per ogni litro d'acqua del mio acquarietto da 20 litri (anche se dalle mie ricerche emerge l'impiego di
dosi più massicce anche fino a 30 gr./litro voglio agire con prudenza).

Ho però bisogno del parere di un acquariofilo esperto, se qualcuno è
in grado di farlo gentilmente potrebbe rispondere alle seguenti domande?

Grazie


1) I 12 gr. di sale per litro possono danneggiare le piante e gli altri
organismi che la vasca attualmente contiene?(Ceratophyllum, microsorium, elodea densa, vesicularia dubiana e ampullarie gold)

2)Una femmina, la più grave nonchè la più anziana, ora presenta anche
un rossore nella zona del basso ventre, per intenderci in prossimità della zona da dove fuoriscono gli avvannotti.
Che cosa succede? Sembra come se ci siano dei capillari interni rotti
e il ventre per questo stia assumendo un rossore!
Scott non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09615 seconds with 13 queries