|
In merito alle terre aquasoil...
Nel protocollo di fertilizzazione di ADA è previsto l'uso massiccio del brigty k (nn ricordo esattamente come si chiami) in fase di start up non perchè le piante necessitino di tutto quel potassio...Ma perchè ilprodotto contiene anche dei sali (carbonati) che contribuiscono a mitigare l'effetto di assorbimento della terra stessa...
A questo proposito non è il massimo somministrare k2so4 invece del loro prodoto...
Aggiungiamo inoltre che risulta molto più saggio far girare la vasca al buoi completo con cambi d'acqua frequenti...e poi partire con un protocollo più tradizionale...piuttosto che inserire subito le piante, partire con illuminzaione e poi dover fronteggiare il picco di filamentose "tipico" di questi allestimenti.
Onestamente non ho provato la linea liquida, perchè non ne ho sentito il bisogno...
vice versa ho provato aquasoil amazonia I (ormai bisogna distingurle perchè sono 2)...
ho cercato di trarre il meglio dalla flourite sopperendo alle carenze di macro con l'aggiunta dell'aquasoil...esperimento per ora soddisfacente...
Il punto dolente di queste terre è la loro composizione troppo friabile che ne rende difficile il riutilizzo...discorso opposto per la flourite...tropp dura e povera di macro
Altro abbinamento che vorrei provare è mescolarere aquasoil alla onyx sand...per compensare i rispettivi effetti sulla durezza (ada assorbe seachem rilascia)...
da quel che so l'esperimento ha dato ottimi risultati.
|