Discussione: i soliti americani
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2007, 21:44   #30
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Caro Condormannaro, credimi, in italia ci sono svariate vasche che superano i 1500 litri, solo che a differenza degli Americani, gli amici Italiani preferiscono tenersele per se e non mostrare troppo proprio per evitare questi commenti.... in America casualmente non si leggono questi commenti e non tutti hanno vasche da 2metri e passa.....
Dai Gilberto che ci siamo capiti

La battuta che ho fatto è la seguente: con quei soldi è facile avere le palle.

Io in questa battuta, che riprende la frase di amleto3 che aveva usato la parola "palle", ci vedo solo il voler ricordare che con molti soldi è agevole stupire.

Se vuoi mi correggo: è più agevole stupire.

A scanso di equivoci, ho anche spiegato nel messaggio successivo cosa pensavo.

Il fatto che i soldi non facciano l'abilità di gestione, mi sembra evidente (con l'unica precisazione che tanti soldi ti permettono di ricominciare tante volte dopo che hai sbagliato, il che aiuta).

Sai, molti di noi se perdessero una vasca da migliaia di euro, quale se la sono curata per mesi o anni, probabilmente non potrebbero ricominciare.

Ho il sospetto che chi allestisce un ambaradam come quello dell'americano in questione, avrebbe qualche problemuccio in meno.

Sulle vasche spettacolari, anche come dimensioni, ribadisco quanto ho già affermato: in un paese dove l'energia costa meno e il reddito pro capite è fra i più elevati al mondo, è più semplice trovare cose che altrove si fatica a rinvenire. E non solo nel nostro campo.

Ogni volta che mi collego a siti amercani, vedo cose che qui non si vedono. Sono più bravi? Forse. Hanno maggiore disponibilità economica? Direi di sì.

C'è anche un altro elemento: l'urbanistica. Vogliamo mettere gli spazi disponibili a confronto? Chi ha visitato gli Stati Uniti, sa di cosa parlo.

Qui molta gente per farsi una vasca gigante, prima di tutto dovrebbe cambiare casa...

Comunque, se me lo dici, sarà senz'altro vero che in Italia ci sono così tante vasche grandi i cui proprietari non si manifestano perchè temono il pregiudizio del popolo acquariofilo.

Certo mi fa sorridere l'atteggiamento di questi signori. Se li conosci, dì pure loro che li aspettiamo sul forum a braccia aperte e che non subiranno alcuna battuta.

Uno è venuto allo scoperto Il mio caro amico Nicola (planetbaz). Le sue qualità tecniche sono fuori discussione, e lo sarebbero state anche se per la manutenzione della sua vasca non fosse necessario una subacquea (che lui pare aver assoldato per effettuare le pulizie vestita della sola maschera).

Speriamo che molti altri seguano il suo esempio

Della subacquea intendo...

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15475 seconds with 13 queries