|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
|
|
Originariamente inviata da condormannaro
|
|
|
Originariamente inviata da amleto3
|
..i soliti americani...ma con le palle!!!!!!
|
Quando hai QUEI soldi, è facile avere le palle.
A presto
|
Non ne sarei cosi' sicuro... esiste gente con piu' di quesi soldi che non e' riuscita ad avere una vasca decente....
Inoltre ridurre tutto ai soldi a mio avviso e' unicamente invidia.
Ciao
|
Caro Gilberto,
pensavo che il mio stringato intervento fosse chiaro.
Non mi riferivo ad una singola persona, ma ad un mercato.
Non ho dubbi che il proprietario di quella vasca abbia le sue capacità e competenze, oltre ad una smodata passione.
Voglio solo dire una cosa che mi appare evidente: solo in quei paesi ho visto vasche e strutture di quelle dimensioni, con quegli investimenti. Allestite nei posti più sperduti.
Sono le dimensioni macro che colpiscono. Tutto è gigante, sovradimensionato, monumentale.
E' una forma mentis, è la conseguenza degli spazi, del denaro. Lo vedi dalla dimensione delle automobili, delle strade. Dai costi ridicoli del carburante, da noi merce preziosa, da loro quasi acqua. Lo vedi dai costi dell'energia elettrica, dalla sua disponibilità.
Non entro nelle motivazioni, perchè sarebbe lungo ed esulerebbe dall'ambito acquariofilo, che qui invece interessa.
Mi limito a confermare che è facile allestire sistemi di quel tipo, quando si ha una disponibilità economica personale, e si vive in un sistema, che noi abbiamo difficoltà ad immaginarci.
Che poi ci voglia, accanto al denaro, competenza e passione, mi sembra piuttosto ovvio, e mi stupisce che occorra sottolineare l'evidente per non essere sospettati di invidia.
A presto