Discussione: Reintegro sali
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2007, 14:53   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
considera che l'acqua di osmosi la versi successivamente in vasca e praticamente 'assume' il PH dell'acqua presente in vasca (non ho mai verificato una modifica vistosa del PH effettuando cambi di sola RO ... parlo ovviamente di 20 o 40 litri su 190)

il motivo è che anche se abbassi il KH di due punti in realtà vai a diminuire la presenza di CO2 disciolta in vasca, considera che agiti di molto l'acqua quando la versi in vasca, e quindi il PH varierà al massimo (se va bene) di un decimo di punto passando ad esempio da 6,7 a 6,6 ... ma proprio se va bene

quello che conta è il KH ed è influendo su questo che vai successivamente a regolare il PH ripristinando, dopo un po di tempo, la giusta concentrazione di CO2 in vasca tramite il diffusore di CO2

cerco di spiegarmi meglio:

se hai acqua di osmosi con PH 6 e KH 0 hai in realtà un acqua con KH 0 e basta (da alcune prove fatte, per soddisfare la mia curiosità, basta variare la temperatura per far variare il PH che comunque non ha superato il valore 7 portata ad ebollizione e raffreddata a 35°C circa, successivamente raffreddata è rimasta a valore 6 da un valore iniziale di 5 appena 'sgorgata' dall'impianto di osmosi)

quello che conta è la quantità di CO2 disciolta nell'acqua di partenza ed eventualmente dalla fuoriuscita forzata di questa agitando l'acqua di osmosi

anche se l'acqua di rubinetto non è buona vanno sempre considerati i valori dell'acqua presente in vasca e, presumendo che tu voglia ridurre tali valori, sarebbe opportuno non inserire sali nell'acqua di osmosi

ammesso invece che tu voglia mantenere i valori della vasca attuali io sarei dell'idea di mettere prima l'acqua di osmosi in vasca e poi, eventualmente, aggiungere macronutrienti per le piante dopo qualche ora e/o il giorno dopo durante il periodo centrale del fotoperiodo

il fondo infatti trattiene una serie di elementi che si mantangono in costante equilibrio con quelli presenti in acqua, quindi appena aggiunta acqua di osmosi (senza nessun tipo di sale) vai anche a 'liberare' un po il fondo ...

comunque quest'ultimo discorso andrebbe approfondito meglio ma andrei OT oltre che, probabilmente, fuori dai miei 'limiti di conoscenza' attuali


ps. giusto per specificare meglio, tutto questo vale per cambi del 10 o 20% massimo, se si fa un cambio del 50% o oltre ovviamente tutto il discorso fatto non ha più nessuna rilevanza
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09035 seconds with 13 queries