Discussione: Ghiaino pesci rossi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2007, 21:28   #7
Adam
Ciclide
 
L'avatar di Adam
 
Registrato: Nov 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più varie vasche e vaschette
Età : 32
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adam

Annunci Mercatino: 0
anncora...
non viglio avere per forza ragione,
però in tutti i ca**o di fiumi e laghi del mondo esiste il limo di granulometria 1 micron a pietre di 2 metri,con tutte le granulometrie intermedie.
i pesci rossi(carassius auratus) vivono in natura in cina e in asia,
va bene che sono selezionati ma sono originari del carassius carassius,
un diamine di pesci verde-marrone.
all'improvviso i cinesi in un branco di questi hanno visto un carassio dorato-rosso e lo hanno preso e lo hanno fatto accoppiare con altri rossi e così mo esiste il carassius auratus.
comunque i pesci rossi sono diffusi in natura in asia,europa e america del nord maggiormente e hanno a che fare con tutte le granulometrie.

per dydluca concordo con crilù:
il ghiaietto era tagliente e si sono tagliati.
e comunque nell'acquario puoi metterla la sabbia non succede nulla ai pesci,
e pure le pietre più grandi.
se proprio un pesce muore perchè gli rimane un pezzo grande di ghiaietto in bocca era destinato così,è la selezione naturale,non era adatto all'ambiente.
la sabbia fine inoltre è più facile da sifonare,perchè la munnezza non cade tra gli interstizi e rimane sopra e tu la levi.

sono d'accordo con con crilù per il fatto delle zone anossiche:
mettere solo sabbia è sconsigliato,meglio mettere sabbia fine mista a ghiaino più grande che la tiene separata,
tipo come si fa col sale e si mettono i chicchi di riso.
quoto balabam in tutto e per tutto.
ciao
Adam non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11389 seconds with 13 queries