Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2007, 12:24   #20
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Cittā: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="***dani***"]
Quote:
Molto probabilmente non č l'umiditā che crea il problema, ma l'aumento della temperatura locale che modifica il tenore igrometrico localmente, ma difficilmente un aumento della umiditā.

Basta misurare l'umiditā sopra l'acquario, lontano dall'acquario ma in casa, e fuori casa...

ci saranno notevoli sorprese
Beh l'inserimento dell'acquario introduce ovviamente quel fattore in + che determina per forza l'immissione nell'ambiente di vapore acqueo che se non smaltito si deposita velocemente sulle parti + fredde a iniziare dai vetri non coibentati e dalle colonne di cemento armato all'esterno (notoriamente + fredde) č anche chiaro che non avendo noi la casa riscaldata a 25 gradi come l'acquario abbiamo appunto zone a sbalzo termico su cui l'umido si depositerā, io ho un'evaporazione di almeno 3 litri d'acqua al gg e da qualche parte deve andare se soprattutto la confinassi in uno spazio ristretto.
Ciao
LUCA
Supercicci non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09606 seconds with 13 queries