in realtà secondo tutti i report prosperano anche in condizioni diverse dal range di ph indicato da aquabase. si sono rivelate molto adattabili. per la riproduzione il discorso forse è un po' diverso e vedi sotto.
|
|
Quote:
|
|
è che reperire informazioni su questi pesci nn è così semplice.
|
la discussione internazionale di riferimento è
http://www.petfrd.com/forum/showthre...&page=42&pp=15 , che avevo segnalato a pagina 2 (dove c'è ancora funzionante il link al pdf dell'articolo descrittivo di Roberts). ci scrivono Kamphol Udomritthiruj di AquariCorp che le ha introdotte, Paul Dixon e Pete Liptrot del Bolton Museum che le hanno riprodotte per primi in europa, Azmi Rohani di EcoCulture, Ronnie Lee, Heng-Wah Choy, la crema dell'acquariofilia asiatica. sono 42 pagine e c'è tutto. Dixon sui wild caught appena importati ha osservato:
|
|
Quote:
|
|
[...]I believe that you will find that water with a PH 7 will suit them just fine. We have experimented with the PH on ours and found them to be quite happy at both acid and alkaline chemistry. They did, however, go off the boil as far as spawning is concerned when they were in the alkaline regions. They did however show much more colour when in alkaline water than in water on the acid side. Lowering the PH kicked them back into spawning mode.[...]
|
successivamente altri hanno ottenuto e stanno ottenendo riproduzioni con parametri estremamente vari. in ogni caso, queste erano osservazioni su pesci di cattura, ed essendo state bloccate le importazioni dalla Birmania a febbraio, i wild caught in commercio si ridurranno a zero, e con F1, F2, etc nati in cattività tutto il discorso attuale sul chimismo andrà rivisto completamente. di fondo secondo me c'è che del ph in sè i pesci se ne infischiano e che a fare la differenza sono le durezze.
poi c'è anche un forum intero dedicato, dove scrivono alcuni (pochi) di petfrd e di livello inferiore, però valido per i report recenti.
|
|
Quote:
|
tienici informati, mi piacerebbe molto anche a me tenerle prima o poi.
ciao!!
|
le mie novità sono che coi tubifex rischiano di strozzarsi. vanno dati piccoli o tagliuzzati (non ho provato). i microworms da alcune sono sputati. ma credo siano neofobiche, perchè alcune sputavano anche il micro baby SHG. nessuna sputa i chiro vivi. questa è una foto frontale della vasca. i legni sono nuovi e stanno ancora fioccando batteri.
spero proprio che altri partecipino alla discussione.