|
Originariamente inviata da MarcoM
|
|
Quote:
|
Eccoci qua. Questo è il punto. Qui comincia il bivio, ed io prendo un'altra strada.
Il "cameratismo" non può e non deve sostituirsi alle regole.
La legge ha inoltre strumenti molto affilati e precisi per tenere conto di tutte le attenuanti del caso, con esiti spesso o quasi sempre assolutori, se non di rapida archiviazione.
Quello che non va, ed è pericoloso, è quando il poliziotto si sostituisce al giudice, stabilendo esso stesso se e per cosa il proprio collega, o il proprio subordinato, debba rispondere di qualcosa.
Io non so se ciò accade in tutto il mondo, come dici tu. Certamente accade in molti paesi. In altri ho il sospetto che avvenga meno, come ho il sospetto che qui da noi avvenga un po' troppo spesso. E anche se avvenisse ovunque, ciò non toglie che è sbagliato.
|
Questo singolo concetto che esprimi se estrapolato dal contesto lo rispetto.
Continuo invece ad essere molto perpesso sul senso e l'utilità del tuo topic che insisto nel considerare strumentale, pretestuoso e fuori luogo per i motivi che ho già spiegato...
|
Mi fa piacere che rispetti quel singolo concetto, anche perchè è il fulcro di quanto ho scritto.
Non ho capito se ti limiti a rispettarlo, oppure lo condividi. Se vorrai me lo farai sapere.
Mi spiace che continui a considerare strumentale e pretestuoso il mio post, ma non ci posso fare nulla.
Sul fatto che sia fuori luogo, in un certo senso è vero
Magari, se capiterà, ne riparleremo di fronte a quella birra
Torno al mio acquario, che mi sta dando notevoli preoccupazioni.
A presto