Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-12-2007, 11:09   #12
newgollum
Discus
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 3.154
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mr. Hyde
pure a me le physa le facevano così ed effttivamente erano tonde ma appiattite: sul vetro e sulle foglie dall'alto si vedevano tonde ma di 'profilo' si vedeva il disco piato... non potrebbe essere così?
sì sono tonde ma 'agglomerate', cioè un disco piatto e tondo (o ovale, non cerchio perfetto insomma per non confondere) pieno di tutte le uova di quella deposizione.
dalla foto invece io vedo delle uova singole deposte sulle foglie: se vedo bene non son opropèrio di physa.
per quanto riguarda le planorbarius fanno le uova allo stesso modo delle physa (solo il colore della gelatina e la disposizione delle uova al suo interno variano). Le planorbis io ne ho avute pochissime e non ho mai visto come fanno le uova... a naso ti direi che sono comunque agglomerati (e molto piccoli) ma non ci metto la mano sul fuoco perché non so se è un ricordo o un'intuizione sbagliata.
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08377 seconds with 13 queries