si ma riguardo il problema del post non si è cercata alcuna risposta in ogni caso e di questo me ne dispiace, l'intento era quello.
Io, avendo una situazione similare anche se molto meno grave di bracco0 ho cercato di trovare una spiegazione, spero che ora riusciate a trovarla voi.
Mi rincuoro pensando al fatto che non sono io ad essere andato OT per primo!

Ci tengo a precisare che non prendo nulla per oro colato, tantomeno quello che si scrive qui o in tutta la rete se è per questo.
Ho semplicemente verificato empiricamente alcune cose che mi hanno convinto ad adottare un metodo.
Potete dissentire, potrei anche esplicarle, ma visto che tanto son ritenute baggianate, tanto vale chiuderla qui.
Io i fanghi me li tengo preziosi sul fondo dell'acquario, ma continuerò a salvaguardare la pulizia del filtro e l'efficienza della pompa senza uccidere cmq batteri preziosi.
Che vi dico...
Resterò nella mia cieca e buia ignoranza, e mi riprenderò dal torpore dell'animo saziando la mia "sehnsucht" rileggendomi Dante...
...“Fatti non fummo a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza,
di nobil stirpe d’arcier fummo i più arguti:
chinate ‘l capo alla di noi possenza.”
Vi ringrazio della lezione e vi saluto con un inchino:
"chapeau"
Piccettino
P.S.: per Tuko: siamo diversi, a me piace tutto ciò che mi fa pensare, e gli acquari sono utilissimi nel riflettere...di chimica come di filosofia, di etica come di biologia, in egual misura...