Discussione: Eheim Professional
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2007, 13:08   #16
Piccettino
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Piccettino

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Io non l'ho mai fatto, perchè prima del biologico ho materiali filtranti meccanici che tengo ben puliti ed efficienti.
anche io, comprensivi di prefiltro in spugna sull'aspirazione, puliti settimanalmente... ma evidentemente non mi è sufficiente nel lungo periodo. Non tutto è filtrabile meccanicamente, magari lo fosse, non ci sarebbe neppure inquinamento atmosferico! figuriamoci quello delle acque

Quote:
Poi, se non hai mai avuto problemi, fai pure... ma teoricamente è un grave errore.
perchè mai? Per curiosità, vorrei conoscere secondo quale teoria rappresenta un grave errore.
So che esistono diverse scuole di pensiero in proposito, quello si...
Non friziono le masse filtranti e non utilizzo nessun solvente che uccida i batteri, e a dir tanto ci metto mezz'ora mantenendoli nella stessa soluzione in cui vivono e prosperano tutti i giorni...il "battericidio" che compio è al minimo storico, forse meno che a strizzare una spugna prefiltrante in un secchio.
La fanghiglia invece che c'è nel filtro, oltre ad esser formata da quello che inevitabilmente il prefiltro non riesce a filtrare, è composta da batteri morti che sono in decomposizione, i quali inquinano anch'essi anche se in minima parte.
ovviamente non è cosa da farsi tutti i giorni, io negli acquari più popolati lo faccio semestralmente, al massimo annualmente.
io sono convinto che di teorie ce ne sono tante, anche troppe! alcune più o meno valide, ma da lì al dire che c'è una "teoria assoluta" da seguire come dogma ce ne passa, altrimenti tutti userebbero gli stessi accorgimenti, e tutti otterrebbero gli stessi risultati in vasca (e a questo punto sarebbero stupidi quelli che non seguono i dettami per un risultato perfetto), ma l'esperienza (e questo forum anche ), ci insegnano che così non è, altrimenti si perderebbe anche il bello dell'acquariofilia, che sta nella "sperimentazione" e nella scoperta di cose sempre nuove e nella passione per ciò che è mutevole.
Io ho riportato la mia piccola e limitata esperienza, senza pretendere che sia una teoria da seguire, anzi! ma da lì al dire che sia un grave errore, bisognerebbe averne le prove certe, a mio modesto parere.
Ovvio che se qualcosa funziona per me, non è detto che sia la soluzione corretta anche per gli altri.
Certo, usare acqua con cloro per sciacquare il materiale filtrante è un errore, ma non è un errore teorico, bensì di ignoranza.
In quanto se uno non sa (o non si è premunito informandosene) che il cloro uccide i batteri nel filtro, può commetterlo.
Se uno non sa come fare, è meglio che eviti di farlo...
Quindi, prima documentarsi...sempre! e nel dubbio...meglio astenersi!

Piccettino

P.S.: Se interessa, qui ne sanno sicuramente una catena montuosa più di me sull'argomento:
http://www.gaem.it/content/view/84/109/
Piccettino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09812 seconds with 13 queries