02-12-2007, 11:45
|
#6
|
|
Avannotto
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 53
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
irendul, non credo , lo spettro sicuramente influisce , ma in minima parte , certamente sappiamo che uno spettro senza "buchi " simile il più possibile alla luce solare privilegia le piante a discapito delle alghe ,ma quello che influisce maggiormente è la conduzione. la crescita algale è stimolata principalmente dall'ammonio (azoto in forma ammoniacale ) che da quello in forma nitrica (nitrati) , le piante invece riescono ad assorbire entrambi , di conseguenza in una vasca con una forte filtrazione biologica , avrà sicuramente meno problemi rispetto ad una con una filtrazione più modesta ...molte volte pensiamo però di avere una fortissima filtrazione , ma non è sempre cosi perchè i fattori che influiscono su la crescita dei batteri sono molte , come il ph , la quantità dei pesci , la superficie filtrante , la quantità di ossigeno , la velocità dell'acqua che passa attraverso ..... esempio . il filtro esterno secondo il mio parere , non è assolutamente un buon filtro , troppo veloce ,e non permette l'ossigenazione ,molto importante è la rimozione degli avanzi di cibo , sostituendo regolarmente il filtro meccanico , accertandosi che il vano dei cannolicchi non si riempi di detrito , (il flocculato batterico è bianco , quello marroncino è detrito ) aspirazione del fondo ecc ecc.
|
per quando riguarda l'illuminazione è vero è un po forte e stavo pensando di acquistare qualche pianta galleggiante per fornire delle zone d'ombra anche perchè avere mezzogiorno per 8 ore non deve essere il massimo per i pesci. per il resto ho il ph a 6,5, per scelta, mai avuti problemi di ammonio e ammoniaca ei nitrati a 0,01 o assenti. tengo il getto del filtro, un prime 30 della idor 900 l/h al massimo ditemi se dovrei diminuire ho il HK a 8 o a9 e non riesco a diminuirlo.
grazie
|
|
|