Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-07-2005, 13:12   #5
piero laudicina
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io credo che ci sarebbe da scrivere per pagine e pagine per quanto riguarda la "fisionomia" che può avere un acquario dedicato al Discus.Io stesso ho avuto modo di allevarlo in situazioni diametralmente opposte:dalla vasca di vetro con due legni e basta,alla vasca attuale arredata,da soli o in convivenza con altri pesci,ed ogni volta ho apprezzato la situazione differente che forniva comunque spunti validi.La cosa veramente fondamentale è mantenere una qualità eccellente per quanto riguarda acqua e alimentazione:per il resto dipende anche molto dal gusto personale e dalle esigenze estetiche del caso.E' chiaro che in salone un acquario di vetro senza sabbia e piante sta malissimo,come è vero che in una stanzetta come la mia,con scaffali e vasche su tre piani,non ha senso arredare il tutto anche e soprattutto per motivi di praticità nella manutenzione quotidiana.
Anche il discorso timidezza lascia il tempo che trova:un Discus sano e tranquillo anche in una vasca arredata lo si vede eccome contrariamente alla credenza che troppe piante forniscono nascondigli ai pesci.
Questo vale anche per la riproduzione:è verissimo che si cerchi di isolare la coppia in un cubo etc.etc etc,ma è pieno di esempi di riproduzioni ottenute addirittura in vasche di comunità arredate,con piante etc etc etc.Certo,numericamente la faccenda cambia,ma credo che arrivati ad un certo punto,quando non si ha più la smania dei piccoli a tutti i costi,sia di grande soddisfazione oltre che effetto riprodurre Discus in un piccolo ecosistema.Ed è quello che cercherò di fare in seguito
__________________
riotefe@gmail.com
piero laudicina non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10393 seconds with 13 queries