Discussione: dopo 22 giorni.....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2007, 11:31   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, in effetti, nel caso di sott'acqua non ho consigliato secondo i "sacri crismi" (tu non sai delle migliaia di MP sotterranei fra noi), in quanto lui è pieno di dubbi ed incertezze... quindi gli ho dato il via libera, altrimenti mi va in crisi mistica. -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Ora, i "sacri crismi" direbbero:

le caridine sono molto sensibili all'ossigenazione, ma in quanto ad acqua sono davvero molto adattabili, inoltre producono un carico organico trascurabile.
A logica sono i primi organismi da inserire in una vasca in avviamento; consiglio mio personale è di inserirle in numero cospicuo, così fanno branco.

Il grande Amano nelle sue guide consiglia di introdurle già dopo la prima settimana, per limitare le filamentose sul nascere (io aspetterei ugualmente un mese).
Nel mio ultimo allestimento le ho inserite per prime e lasciate sole 10 giorni, in modo che prendessero confidenza col nuovo ambiente, infatti nei primi giorni sono timidissime e si rifugiano le une contro le altre rimanendo immobili.
Poi iniziano a brucare dappertutto, persino sulle cime delle piante... quando si sono ambientate, ho inserito i pinnuti.

Per l'equilibrio vasca è indifferente 4 cory o 10 caridine... etologicamente parlando, meglio le caridine.

spero di aver risposto anche alle domande non scritte
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10572 seconds with 13 queries