|
Ti posso fare un semplice esempio, per semplificare tutto, se in un faretto metti una normale lampadina e lo proietti su di un muro lo spettro sarà molto ampio ma debole, se la sostituisci con una alogena, che sebbene a parità di potenza, hà una minor superficie radiante costituito dal filamento più corto, lo spettro di luce sarà si più piccolo ma anche di intensità maggiore. Questo si chiama effetto spot, il problema nel'acquario si riscontra nell'impossibilita di misurare il flusso luminoso, se la PL hà meno penetrazione,però riesce meglio a distribuire lo spettro luminoso in maniera omogenea, differentemente le t5 avendo un fascio più concentrato (dato dal tubo più corto) penetra molto rispetto alla PL ma illumina una superficie minore, io personalmente su 30L con PL da 11W ne hò aggiunti 8W con un t5 al centro (posso arrivare a 11W), lontano dal 1w/l ma non dimentichiamo che troppi lumen possono bloccare la crescita delle piante, ed una tonalita troppo freda dar fastidio ai pesci nella zona di mag. illuminazione.
|