Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2007, 22:52   #17
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
certo hai ragione... ma non sappiamo quanta CO2 c'è... o almeno non lo sapevamo

Fidati che c'entra... c'entra... il kh (alcalinità stechiometrica) deriva fondamentalmente dagli ioni carbonato (CO3 2-), bicarbonato (HCO3-) e nel caso in cui il ph sia sufficientemente elevato, agli ioni ossidrile.

Possono però reagire con gli ioni H+ gli anioni di parecchi acidi deboli e guarda caso anche la nostra odiata ammoniaca... ed un cerchio si chiude così.

L'altro cerchio... ovvero il processo che vede lo scioglimento in acqua di CO2 si chiude guarda caso per mezzo di uno di quegli acidi deboli sopra citati, ovvero l'acido carbonico (H2CO3) che si forma appunto quando l' anidride carbonica (CO2) viene disciolta in acqua.

L'acqua può avere ph "basico" (ph>7) nel caso in cui in essa si siano disciolti sali che danno idrolisi basica, ad esempio bicarbonato di calcio (valore di riferimento del kh), bicarbonato di sodio, o infine sostanze basiche come l'ammoniaca (rieccola!).

Ma la reazione chimica non si ferma quando la CO2 finisce... difatti comincia a "bruciare" i carbonati di calcio (kh), che come risaputo nell'acqua fungono da tampone, neutralizzando l'acidità (ph stabile) ma fino ad un certo punto.

Per concludere con PH 8 il kh è strano che stia a 7, poichè indica un valore medio, non dico che non sia possibile, ma è alquanto strano... chimicamente parlando. tutto qui.

Saluti,
Davide
suiller non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09383 seconds with 13 queries