Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2007, 21:10   #9
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la cronaca, credo di aver scoperto la differenza tra Phmetri semiautomatici e automatici. Il nostro tecnico che ripara i phmetri da laboratorio dice che tempo fa quando furono introdotte le soluzioni tampone a 4 - 7 - e 10 inizialmente avevano lo stesso colore per cui era facile confondere una con le altre e fare pasticci durante la taratura. Le industrie produttrici hanno risposto a questo problema in due modi diversi: Alcune hanno colorato le soluzioni tampone con colori diversi in modo da non poter più sbagliare, altre hanno introdotto nel SW di taratura un autocontrollo che permette, in fase di taratura di riconoscere quale soluzione campione si sta usando (cosa facile per altro visto che la soluzione a PH 7 deve dare zero volt e le altre valori rispettivamente maggiori o minori di zero). Da allora si chiamano automatici i PHmetri che riconoscono la soluzione di taratura automaticamnte, semi automatici quelli che tarano automaticamente ma rifiutano (tramite SW) la soluzione tampone se non è quella giusta in successione, e infine manuali quelli come il mio con la vitina da ruotare.
So che non è una notizia fondamentale ..... ma mi sento "appagato" (c'è gente che si accontenta veramente di poco, vero?!)
Bene, almeno questa è risolta.
Buona serata
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09242 seconds with 13 queries