|
Questo è un discorso che avrei sempre voluto approfondire ma non ho trovato la documentazione giusta: la logica mi suggerisce che a parità di spettro, visto che le frequenze in gioco sono le stesse, e a parità di superficie illuminata la capcità di penetrazione dipenda dall'intensità del flusso luminoso (in questo caso è come dire che misuro i lux).
Ecco, per esempio, perché le HQI sono così "penetranti": su poca superficie emettono qualche migliaio di lumen (sempre prendendo lampade a parità di spettro, dico).
Se io, indipendentemente dal tipo di tecnologia (T8, T5, PL..), riesco a illuminare lo stesso acquario con un sacco di lumen ho un sacco di penetrazione.
Il discorso, secondo me, dovrebbe stare tutto qui.
Non voglio insistere su un argomento di cui non sono mai riuscito a leggere niente e sul quale sono sempre andato per logica, ma se qualcuno ha un link da proporre o qualcosa da farmi leggere a riguardo lo leggerei volentieri.
Il discorso T5 <=> penetrazione mi sembra il più delle volte preso come "oro colato", vorrei una volta per tutte togliermi questo dubbio leggendone una giustificazione razionale.
|