Discussione: Idropsia Risolta
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2007, 00:45   #2
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Cittā: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Etā : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alessandro V., hai scoperto tu stesso quanto puo ' essere pricoloso un intervento simile nel primo caso probabilmente gli hai forato con l'ago un organo il qule gli ha provocato un terribile emoraggia che lo ha condotto alla morte.
tuttavia il responsabile di questo e' un topic da me aperto dove tra l'altro nn e' riportatato alcun metodo significativo ,cioe' dove e come forare poiche' nessun libro di acquariolfia illustra un metodo simile,poiche' pericoloso e di questo me ne scuso.
per i medici e vero quanto dici molti insuccessi di allora hanno contribuito a successi di oggi....ma sono semrpe medici e si presume che abbiano una ben determianta preparazione stabilendo sicuramente i rischi a cui andavano incontro meno che nn ci si riferisca a quelli del medioevo.
insomma lasciamo la sperimantazione a chi di questa ne fa il suo mestire.
con questo nn volgio assolutamente dire che hai fatto una c***a,anzi ,ma diagnosticare una idropisa o un'altra patologia nn e cosi semplice occorrerebbero infatti analisi specifiche che stabiliscano.noi che siamo acquariofili possiamo solo ipotizzarla e tentarla di curare con le medicine che libri riportano ove anche in questo caso viene spcificata una certa manovrabilita con le stesse e dove gli stessi veterinari nn condividono una somminstrazione previa analisi.
e bene che tu sappia che l'aspirazione che hai praticato nn e' la soluzione a questa patologia, e ' stata la soluzione alla sindrome che il tuo pesce ha contratto che in questo caso ne ha stabilito uno stadio-. ricordo inf atti che quella che noi definiamo idropisa nn e' una malattia ,che quindi ha una unica causa ed un unica cura,ma bensi' una serie di patologie che sfociano con i sontomi che conosciamo....insomma i sontomi sono sempre gli stessi ,ma le cause scatenati purtroppo possono e sono molteplici.
il fatto che tu abbia cercato ed in parte sia riuscito a curare un tuo pesce te ne da atto ma, e qui nn mi riferisci solo ad alessandro,invito tutti a riflettere molto prima di intrapprendere metodi del genere.cioa lele
lele40 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08300 seconds with 13 queries