Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2007, 12:20   #10
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Grazie ***dani***, quanto mi dici mi tranquillizza sulla cosa fondamentale e cioè che non dovrei avere problemi nell'uso.
non ho detto questo però

Quote:
Ma siccome ho un'anima anzi un DNA da ingegnere, (e anche tu ne sai qualcosa!) ora mi rivolgo all'ingegnere che è in te e ti chiedo: ma a parte il fatto che funzioni bene oppure no, sai su che principio si basi il sensore di livello Aquatronica? Voglio dire: ci sarà un lettore di livello (galleggiante o lettore ottico?), un riferimento di livello (fisso o variabile?), un trasduttore (di che tipo?) che trasforma un livello in millivolt. La parte interessante è, naturalmente sapere che lettore di livello viene usato, che riferimento e che grandezza si trasduce (millimetri oppure lumen, o resistenza elettrica, ecc). Una volta arrivati ad una grandezza elettrica il resto è banale.
oibhò che mi chiedi

sono ingegnere idraulico non elettronico...

cmq sono entrambi, sia aquatronica che limulus sensori galleggianti, quindi al variare dell'altezza del galleggiante si attivà un impulso elettrico, ovviamente in entrambi i casi la lettura può essere invertita. Da quello che so Limulus ha in catalogo anche un sensore di livello orizzontale e non solo verticale.
Per intenderci questi sono i sensori:

Aquatronica in azione:


Limulus prima del collegamento:


Quote:
Lo stesso per il PHmetro: sai qual'è la differenza tra taratura semiautomatica ed automatica?
guarda, entrambi i sistemi si calibrano nello stesso modo, non so che differenza vi sia...
devo dire però che mentre aquatronica ti permette di fare tutto direttamente dal controller, per limulus devi aver collegato il pc, ma mentre per aquatronica una volta immersa la sonda nella soluzione devi aspettare un po' di tempo a tuo piacimento aspettando che si stabilizzino i valori, con limulus hai una interfaccia grafica che non ti permette di dare l'ok alla calibrazione fino a quando questa non sia stabile (la cosa è carina anche se non del tutto esente da errori).

da notare che la sonda della conducibilità si tara su un solo punto per aquatronica e su due per limulus.

Quote:
Mi rendo conto che entrambe le informazioni non sono necessarie per portare avanti un acquario (forse lo sono invece per valutare due strumenti che lavorano con sonde diverse), ma purtroppo è qui che interviene il DNA ed è qui che la voglia di sapere mi fa diventare più rompiscatole del necessario facendoti domande che forse andrebbero fatte alle case costruttrici!
è che non so se rispondere...

cmq la differenza fra i due sistemi va vista in ottica più ampia, e cioè su come si implementano i moduli, sui moduli disponibili e sulla logica di funzionamento.

Estremizzando al massimo il concetto limulus è acquario-centrico, cioè mette il tuo acquario al centro del mondo e tutto ciò che vi si collega ha un nome ed un cognome, cioè presa per il livello, etc etc, mentre aquatronica è più versatile e customizzabile, ogni modulo può essere implementato ed aggiunto fino ad un numero inverosimile di volte e ti permette di controllare più acquari.

In un certo senso, per chi è a digiuno di computer, limulus è più semplice da gestire (ma non da configurare) anche se paradossalmente serve proprio un computer per farlo, mentre aquatronica è più semplice ma devi essere tu a settare qualsiasi cosa.

Con aquatronica puoi gestire n acquari, con limulus no.

Cmq sarebbe giusto aspettare l'articolo completo per poterlo comparare con aquatronica.

Quote:
Grazie e buona domenica (spero che oggi Rimini sia meno uggiosa di Sassari: qui sembra che il giorno non sia ancora venuto e sono le 10,30)
qua c'è il sole, e sono a piedi scalzi con le finestre aperte... anzi è ora che le chiuda.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10091 seconds with 13 queries