Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2007, 11:30   #9
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ***dani***, quanto mi dici mi tranquillizza sulla cosa fondamentale e cioè che non dovrei avere problemi nell'uso. Ma siccome ho un'anima anzi un DNA da ingegnere, (e anche tu ne sai qualcosa!) ora mi rivolgo all'ingegnere che è in te e ti chiedo: ma a parte il fatto che funzioni bene oppure no, sai su che principio si basi il sensore di livello Aquatronica? Voglio dire: ci sarà un lettore di livello (galleggiante o lettore ottico?), un riferimento di livello (fisso o variabile?), un trasduttore (di che tipo?) che trasforma un livello in millivolt. La parte interessante è, naturalmente sapere che lettore di livello viene usato, che riferimento e che grandezza si trasduce (millimetri oppure lumen, o resistenza elettrica, ecc). Una volta arrivati ad una grandezza elettrica il resto è banale.

Lo stesso per il PHmetro: sai qual'è la differenza tra taratura semiautomatica ed automatica?

Mi rendo conto che entrambe le informazioni non sono necessarie per portare avanti un acquario (forse lo sono invece per valutare due strumenti che lavorano con sonde diverse), ma purtroppo è qui che interviene il DNA ed è qui che la voglia di sapere mi fa diventare più rompiscatole del necessario facendoti domande che forse andrebbero fatte alle case costruttrici!

Grazie e buona domenica (spero che oggi Rimini sia meno uggiosa di Sassari: qui sembra che il giorno non sia ancora venuto e sono le 10,30)
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries