Discussione: pompa di movimento...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-07-2005, 23:41   #16
uffi
Discus
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 e il quinto marino in arrivo
Età : 39
Messaggi: 2.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
....che domande che nn l'hai letto??!?!!?!? -28d# dai skerzo ...

il fatto è che nn so se hai notato il filtro biovita ... l'uscita della pompa del filtro è a 2cm dal vetro di fondo ... avendo una boscaglia di ceratoperis cornuta + e. stellata + limnophila s. ... l'altra parte della vasca era completamente ferma ...

ho provato a fare dei gomiti con dei tubi per spararla al centro ... ma la circolazione nn era il massimo ...avendo poi il diffusore di co2 proprio dall'altra parte della vasca ... nn c'era ne un ricircolo di acqua ne di co2 ... quindi l'altra pompa ce l'avevo (faceva delle bizze e a volte nn partiva ... quindi meglio che nn parte la pompa di movimento che il filtro...) ... quindi l'ho piazzata lì ... ora ho un ottima circolazione e un'ottima diffusione di co2 in tutta la vasca ... cmq la tengo accesa per 6/7 ore nn di più ... quando prenderò il pratiko 200 smonto tutto e metto l'uscita della pompa in una posizione più congura ... ma ci penserò a settembre ... per ora sono molto soddisfatto del lavoro ... ho trovato poi pure una piastra con 3 ventose del filtro askoll vecchio che entrano benissimo nella pompetta...quindi è anche ancorata a dovere ...
uffi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10127 seconds with 13 queries