Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2007, 18:43   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
2 gocce non sono la stessa cosa di 3 gocce
Il problema non sono le gocce. Aggiungere 2 o tre gocce è lo stesso: cambia solo l'"intensità" del colore, non il colore stesso.
Questo perché per la misura del PH si utilizzano sostanze che cambiano colore in funzione della concentrazione di ioni H+ e OH-. Dato che si usa una "bassa" concentrazione di queste sostanze, tale da non cambiare il rapporto degli ioni H+ e OH-, e che tale valore lo si riporta su una scala logaritmica, non è necessario "dosare" precisamente le gocce (2 o 3 è lo stesso).
Per vedere un qualche effetto su una scala logaritmica dovresti cambiare la concentrazione di H+ e OH- di un fattore almeno 10. Viceversa la precisione è fondamentale su una scala di concentrazione lineare (es. il KH) in cui una goccia in più NON è più lo stesso.
Il problema vero del test Askoll è che si apre da sé sottacqua!
Per il resto, come tutti i test continui per la CO2, serve solo come misura indicativa e come "spia di allarme", per avere maggior precisione c'é la tabella PH/KH.[/quote]
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09046 seconds with 13 queries