Discussione: kent a+b
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2007, 15:50   #11
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma il mio vero dubbio era: "avendo il Ca costante, con il Kent A+B non rischio di integrare inutilmente il Ca e di portarlo a valori troppo elevati?"
No, perchè come con il reattore di calcio, tu devi bilanciare Ca e Kh, e con l'A+B mantieni, non alzi (ovvero stesso "scopo" del reattore)

Quote:
secondo dubbio: "con Ca costante, l'uso del reattore non sarebbe inutile?"
Come ti ho già detto, se riesci a tenere stabile il valore senza reattore e senza, ad esempio, mettere 50 ml a volta di A e 50 di B (tradotto: spendere una cifra di A+B ) allora puoi farlo benissimo..nella mia vecchia vasca di 130 litri con sps io usavo solo A+B e buffer all'occorrenza

Quote:
terzo dubbio: "il mio consumo di KH è comune, o esagerato?"
un po' tanto..ma a magnesio come sei messo (che ti tiene alto il kh )


Quote:
P.S.
xaqua ha due prodotti, uno per innalzare e uno per mantenere, ma visto il consumo di kh abbastanza elevato ma Ca costante.. vorrei capire qual'è il sistema migliore per me
Prova anche i prolabmarine..io li preferisco anche ai kent.
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09390 seconds with 13 queries