|
Originariamente inviata da uffi
|
perdonami le molte domande ... si l'ho letto ma dammi una mano ... nn rimandarmi sempre a rileggerlo ...
|
Scusa se mi ripeto, ma visto che già prima hai chiesto i nomi delle sostanze quando sull'articolo erano scritti chiari e tondi, mi è venuto il dubbio (e ce l'ho ancora) che forse non avessi letto abbastanza attentamente.
|
Quote:
|
allora devo prima mettere tutti sti prodotti in una bottiglia di acqua minerale? poi li verso dentro la tanica da 25 litri con l'altra acqua di RO? sto metodo di metterli prima in mezzo litro serve per farli sciogliere meglio?
|
Non devi mettere tutte le sostanze nella stessa bottiglia; le soluzioni da preparare sono 3 in tre bottiglie separate: una per il KH e due per il GH. Nella preparazione dell'acqua i gradi di GH andranno forniti dalle due soluzioni (calcio e magnesio) rispettivamente nel rapporto di 4/1 circa (questo il Peris non lo dice ma in natura è più o meno sempre così). Che si preferisca preparare delle soluzioni in bottiglie da 1/2 litro è perchè in questo modo, specie in vasche di piccole dimensioni, il dosaggio (con una siringa) è molto più preciso che se mettessimo le polveri direttamente in vasca.
|
Quote:
|
una cosa nn ho capito ma tu già usi questo metodo o no?
|
Sì, lo uso per lacqua dei cambi di due acquari da oltre un anno.
|
Quote:
|
cmq desidererei un po di chiarezza ... so leggere l'articolo ... infatti conoscevo già il sito e già l'avevo letto ... desideravo solo che qualcuno me lo spiegasse meglio ... dovendo fare un cambio di 25 litri con valori kh e gh 5/6 ...
|
Non resta che fare i conti della serva.
Per la cronaca risulta che:
25 litri di acqua RO + 25 ml di soluzione KH = 25 litri di acqua con KH 5
25 litri di acqua RO + 24 ml di soluzione GH Ca + 6 ml di soluzione GH Mg = 25 litri di acqua con GH 6 (4,8 gradi dati dalla soluzione Ca e 1,2 dalla soluzione Mg)