Scusate se mi intrometto, ma l'argomento è interessantissimo!
Secondo me i vantaggi derivanti dall'uso di un riflettore a doppio fuoco sono minimi per tre motivi:
1. Il doppio fuoco dovrebbe permettere una riflessione di raggi tra i due tubi che costituiscono la lampada, ma questo spazio è di appena 3 o 4 mm!Quanti raggi dovrebbero passare in questo spazietto?
2. La luce delle PL è molto diffusa, ragion per cui lo studio con l'ottica geometrica è valido, ma poco efficace...(almeno credo)
3. Come si vede dal disegnino (perdonatemi la qualità), a causa della collocazione del fuoco di una parabola e del suo andamento quadratico, la differenza tra i due tipi di riflettori è veramente minima!
Penso che si debba valutare un ragionamento focalizzato maggiormente sulla definizione dei parametri che determinano la larghezza e l'altezza del riflettore (considerandone una sezione trasversale), nonchè, come dice capellone24, sui materiali impiegati
Almeno credo...
