Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-11-2007, 15:26   #1
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
teoria dello schiumatoio

Ho letto su questo sito un articolo che spiegava il funzionamento dello schiumatoio. INteressante, complimenti all'autore.

La domanda e' questa: nell'articolo dice che il rapporto massimo tra bolle d'aria ed acqua che puo' sostenere l'acqua salata con la densita' degli acquari e' intorno al 13%. Se l'aria aumenta le bolle si avvicinano troppo tra loro, si uniscono e formano bolle piu' grandi, diminuendo la superficie di contatto.

Per curiosita' sono andato a vedere le caratteristiche della pompa del mio schiumatoio (reef octopuss resun king 2) che dice

acqua 1000 L/h
aria 300 L/h

Se questo e' vero in questo caso il rapporto e' piu' del doppio di quello consigliato !

Lo schiumatoio pare funzionare (per ora ho solo due pagliacci ed una lumaca, comunque roba marroncina e puzzolente la produce), quindi non ho un problema da risolvere. volevo solo capire come ragionare!
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08522 seconds with 15 queries