Cambio vasca... quale procedura è corretta??
	
	
			 
			 
			
			
				
			
		
		
		
		Tra poco inizierò l'allestimento della nuova vasca mandando in pensione la vecchia dopo 6 anni di onorato servizio. Passerò dalla attuale 200 lt chiusa senza sump (con pesci, molli e LPS) a una 360 lt aperta con sump.(sempre pesci, molli e LPS) 
E' da un po' che sto pensando a quale procedura sia la più corretta , tenendo conto anche dell'aspetto logistico, ma non mi sono ancora dato una risposta definitiva. 
 
Procedura 1) Allestico la nuova partendo da zero , con 50 kg di rocce nuove (anche da spurgare) , acqua nuova, 1mese di buio , 2 mesi per arrivare a fotoperiodo completo , mi faccio tutta la mia bella maturazione , poi trasloco i 40 kg di rocce dalla vecchia , coralli e pesci tutto in un giorno. 
Problemi :   
  A dovrei stare con 2 vasche in salotto x 3 mesi di cui una in mezzo alla stanza col bordello di fili elettirci che potete immaginare (pensate  la moglie) 
  B non potrei riutilizzare niente della attrezzatura tecnica della vecchia vasca (skimmer /pompe/ riscaldatori ecc ecc) in quanto resterebbe in funzione . 
 
Procedura 2) Allestisco la nuova , preparo 150 lt di acqua nuova , compro 50 kg di rocce già avviate da altri acquari in funzione (x es.sul mercatino) , aggiungo i miei 40 kg, rabbocco con i 200 lt. d'acqua dalla vecchia vasca ,travaso animali , sposto la vecchia (ormai vuota) e metto la nuova. Tutto fatto in 1 giorno. 
I vantaggi sono evidenti, sia logistici che economici... ma mi chiedo che problemi potrei avere con i valori della vasca ?? 
 
Altra procedura migliore delle 2 sopracitate ?? 
 
Vorrei partire col piede giusto e quindi asppeto i vs. pareri. 
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 |