Porto la mia personale esperienza, sperando di potervi aiutare in qualche modo.
Ho un Rekord 110, 80 litri netti d'acqua. Pieno di piante (vedi foto nel profilo).
Densamente illuminato (nella foto ho ancora la vecchia illuminazione... ora è molto più accesa) e con piante a foglia larga Echinodorus e Microsorium (quest'ultime in sospensione ancorata a delle radici).
La temperatura è 25 gradi. Il Ph 7.00 e Kh a 4.
Le rasbore attuali, quelle che si trovano in negozio non sono così esigenti come quelle descritte sui libri. Considerate inoltre che se avete altri pesci in acquario abbassare il Ph può creare danni. Insomma non rovinate il biotopo in modo drastico, ma avanzate per piccoli tentaivi.
Io le ho messe in vasca seguendo la procedura di ambientamento e dopo un paio d'ore hanno iniziato a fare baruffa i maschi.
La proporzione maschi/femmine è circa del 50%.
Dopo questa baruffa i maschi hanno iniziato a dare la caccia alle femmine panciutissime che prediligevano la deposizione sotto i Microsorium, soprattutto le foglie a centro vasca e circa a 4/5 di altezza (dove 5/5 è il pelo dell'acqua).
Una routine splendida.
Tre ore in vasca e la vasca era già piena d'uova!
Sembrava di vedere un documentario... danza, testa in giù sotto la foglia, coda del maschio che cinge la femmina e fuori le uova.
Mi sono allora chiesto cosa avesse reso la mia vasca questo paradiso riproduttivo.
Tenete presente che ormai sono quasi 24 ore che i maschi danzano intorno alle femmine e fecondano le uova.
La risposta che mi sono dato è... LA CORRENTE.
Io ho un filtro di default del Rekord 110. Una pompa da 400 l/h.
Vista l'ampia vegetazione (le echinodorus sono gigantesche) il filtro faceva fatica a risucchiare lo sporco dovuto alla potatura costante del prato di Glossostigma Elathinoides. Allora seguendo un consiglio qua del forum ho messo un'altra pompa di filtraggio (vedi post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151320).
Il punto dove le rasbore depongono è il cuore esatto della corrente, dove cioè le due pompe creano un forte movimento di acqua.
Morale della favola.
Prima di buttarsi sulla chimica fate questo tentativo.
Foglie larghe a centro vasca e corrente.
Spero di esservi stato di aiuto!