Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2007, 13:42   #17
thelastvice
Guppy
 
Registrato: Mar 2003
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thelastvice

Annunci Mercatino: 0
Biociccio dici che il muschio non bisogna sifonarlo...

...Io sono rimasto senza sifonare per un pò di mesi, non ho avuto tempo e l opportunità di farlo. Lo sai che si era ricoperta di qualsiasi cosa (fogliame in deterioramento, muta delle caridine, escrementi vari) perdendo completamente io suo fascino, e cominciava a fare anche delle alghette nelle parti più alte delle pianta, alla base si era creata una vera e propria sorta di fanghetto che cominciò a risalire su per la pianta a mo di decorazione, per ripristinare tutto prima ho SIFONATO, una volta ben pulita, ho dovuto buttare per lo più metà della pianta per liberarla dalle alghe...

Quindi io deduco, in quanto alla sifonatura del muschio, per esperienze personali, e importante farla
Per l'aretore sotto la pianta invece secondo me dovrebbe essere sempre acceso per tenerla costantemente pulita, nel senso se lo attivi quando lo devi pulire, immagino quello che potrà liberaci nella vasca , Cmq l idea di avere un aretore sempre acceso che mi fa le bolle sotto il muschio , preferisco sifonare e ribadisco che io personalmente la ritengo una cosa importante!
thelastvice non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,68007 seconds with 13 queries