Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2007, 18:34   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bubi82, io non so se posso darti la risposta più obiettiva, perchè è da un po' che sono entrato nel tormentone dell'acqua pulita... comunque, se dovessi acquistare un'impianto ora, probabilmente ragionerei in questi termini:

1) prendo uno strumento per misurare l'acqua dell'acquedotto, perchè tanto quello mi servirà sempre.
2) considero che una buona membrana abbatte dal 95 al 98% e ci ragiono sopra
3) un 2 stadi lo escluderei a priori, perchè il prefiltro sedimenti ti allunga la vita della membrana, quindi conviene averlo sempre.
4) se quello che esce mi basta, vivo felice, diversamente metto un post-filtro con delle buone resine

sulla stabilità dell'acqua in ingresso ho dei seri dubbi, e non mi riferisco tanto a quanto esce dall'acquedotto, quanto a quello che succede dopo. ti faccio sempre un esempio che mi riguarda: nel palazzo dove abito abbiamo un impianto addolcitore e non si sa bene come e quando venga effettuata la manutenzione. metti caso abbia fatto un ragionamento sulla qualità dell'acqua testando un campione prodotto immediatamente dopo la manutenzione dell'addolcitore, è chiaro che andando avanti col tempo ci sarà un degrado. altra ipotesi: devono chiudere il condotto centrale per fare dei lavori all'impianto, quando lo riaprono ti salgono su per i tubi tutte le schifezze di questo mondo che nel mentre si son depositate. non è un caso se quando ci sono interventi del genere gli idraulici hanno un bel da lavorare su tutte le vaschette di carico acqua dei wc del condominio. poi non escluderei neppure casini con l'acquedotto, capitano più di frequente di quel che si possa immaginare e c'è un utente di acquaportal che ne sa qualcosa...
in poche parole credo che non ci sia affatto una certezza sulla continuità dei valori in ingresso e l'unica strada sia quella di monitorare sempre la qualità dell'acqua prodotta.

ne approfitto per aggiungere qualcosa sui TDS meter in linea, che prima avevo dimenticato.
praticamente ti permettono di monitorare quasi in contemporanea i valori in ingresso e in uscita. è importante tenere pulite le sonde e tararle periodicamente con la soluzione specifica, ma è altrettanto importante posizionarle correttamente, a seconda della configurazione dell'impianto.
in poche parole, ha poco senso misurare il valore dell'acqua in ingresso e quella in uscita, mentre ha molto più senso inserire le sonde tra i vari stadi.
mi spiego meglio: mettiamo che ho un 3 stadi più post-filtro resine.
se io metto l'ingresso IN all'uscita della membrana e quello OUT dopo la cartuccia delle resine, mi renderò conto al volo quando sarà il momento di sostituire o le une o le altre, mentre è pressochè inutile sapere che la qualità dell'acqua in ingresso dell'impianto è peggiorata.
spero di esser stato chiaro
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20593 seconds with 13 queries